PROGRAMMA ERASMUS+: studenti del MERLONI MILIANI in mobilità in Belgio
Il secondo progetto ERASMUS dell’IIS MERLONI MILIANI di Fabriano, dal titolo “S.H.I.N.E. Sustainable High-tech Innovations for Nature and Education”, finanziato dall’Unione Europea, è entrato nel vivo con la prima esperienza di mobilità breve che ha coinvolto dieci studenti. Da lunedì 17 a sabato 22 febbraio 2025 Federico Peverini (3 Meccanica), Gabriele Renda (4 Meccanica), Samuele Todisco e Anna Dodoli (4B Informatica), Vadym Grygoryshyn (4A Informatica), Filippo Ghitarrini, Giuseppe Cataldo e Matteo Ragni (5 Chimica), Edoardo Fraboni e Giovanni Duca (5 Meccanica), accompagnati dal Dirigente Scolastico prof.ssa Manuela Morosin e dai docenti Silvia Costantini e Michele Lazzari, sono stati ospiti del TALENT-IS CAMPUS ENGINEERING di Veurne (Belgio). L’istituto belga ha accolto i ragazzi nelle proprie classi, ha permesso loro di conoscere il sistema scolastico locale e la ruotine quotidiana dell'istituto. Allo stesso tempo le famiglie degli studenti belgi che hanno ospitato i ragazzi di Fabriano per tutta la settimana hanno permesso agli studenti italiani di apprezzare una cultura diversa e abitudini differenti dalle loro. I ragazzi del Merloni Miliani si sono, allo stesso tempo, fatti “ambasciatori” della città di Fabriano e dintorni, della sua storia, delle sue tradizioni e delle sue ricchezze artistico-culturali.
La settimana è trascorsa tra lezioni in classe e attività nei tanti laboratori dell’istituto belga: dalla robotica alla saldatura, dal taglio laser per creare un originale souvenir alla progettazione di un’app per favorire la corretta raccolta differenziata a scuola, dalla falegnameria all’uso di visori 3D e ad un interattivo gioco/quiz sulla storia del Belgio e sulle sue peculiarità linguistiche. Non sono mancate uscite alla scoperta del territorio: visita guidata della città di Veurne, passeggiate nelle bellezze di Bruges e Gent, e un’emozionante visita a Ypres e al cimitero militare di Tyne Cot, dove riposano centinaia di giovani soldati di tante nazionalità che hanno perso la vita durante la I Guerra Mondiale.
Una settimana intensa e ricca di esperienze, che ha offerto agli studenti coinvolti la possibilità di uscire dalla propria “zona di comfort”, di aprirsi alla conoscenza di una cultura e di abitudini diverse, di confrontarsi con i loro coetanei europei e, allo stesso tempo, di focalizzarsi sui punti forti del territorio di provenienza, Fabriano, per farli conoscere alla scuola ospitante. Erasmus+ significa, dopo tutto, scambio di valori, conoscenza delle differenti realtà dell’Unione Europea, valorizzazione e apprezzamento delle diversità dalle quali trarre arricchimento reciproco. L’appuntamento con gli amici di Veurne è a Fabriano dal 23 al 28 marzo prossimi, quando l’IIS MERLONI MILIANI ricambierà l’ospitalità ricevuta.